L'Accesso in Fibra
L’accesso in fibra ottica (FTTC o FTTH) garantisce una navigazione in Internet ad alte prestazioni e costi contenuti.
Ma se la fibra si rompe il backup su 4G (cioè usando la rete cellulare) può essere una valida alternativa?
Tanti di noi hanno già la fortuna di avere a casa o sul posto di lavoro un accesso in fibra ottica, che permette di lavorare in smart working, studiare, organizzare riunioni virtuali, e chi ne ha più ne metta! Tutto molto fluido finchè le cose funzionano bene, ma cosa possiamo fare quando qualcosa si intoppa?
Gli Accessi in Fibra si Possono Guastare
E’ quello che è successo in casa mia proprio stamattina: verso 8.30 due dei miei figli stavano seguendo le lezioni in DAD, quando sono entrati nel mio ufficio dicendo che non avevano più accesso a Internet. Abbiamo rapidamente risolto il problema collegando l’hotspot del telefono al computer. Abbiamo quindi lavorato usando la rete cellulare, ognuno con il suo hotspot, sfruttando quindi il backup in 4G.
Anche per il backup della connessione Internet è importante definire un Recovery Time Objective (RTO), cioè in quanto tempo si deve tornare ad essere operativi.
Il backup 4G garantisce comunque un buon RTO perchè i tempi di passaggio dalla connessione in fibra a quella su cellulare sono veramente contenuti!
I Limiti del Backup su 4G
Il problema è che così facendo non potevamo condividere file sul NAS che abbiamo in studio o collegarci alla stampante che si appoggia sulla rete casalinga. Le stesse problematiche, amplificate per numero di utilizzatori, ci sarebbero in un’azienda in cui, in assenza di una fibra ottica, non si può pensare di chiedere a ogni dipendente di usare il suo hotspot!
Appare quindi evidente che l’utilizzo dell’Hot Spot del cellulare come Backup 4G va bene per piccoli numeri di utilizzatori ma non può essere la soluzione per far navigare un intero ufficio od un’azienda!
Un Router 4G è Anche Meglio di un HotSpot
E allora, in questo caso cosa si può fare? Ci si può dotare di un router che contenga un alloggiamento per la scheda 4G. In questo modo l’apparato monitora il funzionamento della fibra: quando questa smette di funzionare nel modo corretto, allora si può passare alla navigazione in 4G. Questo sistema è particolarmente indicato per linee di riserva a basso costo, perché fornisce prestazioni abbastanza elevate in termini di velocità a costi contenuti. Quindi, auspicando che un connessione in fibra stia fuori uso per un paio di giorni al massimo, una buona connessione in 4G ci permette di superare questo problema. Ci sono diversi apparati che ci permettono questo tipo di connessione; il concetto centrale è che oggi come oggi è auspicabile se non fondamentale che le aziende si dotino di un backup della propria connessione in fibra ottica.
Un Altro Vantaggio del Backup in 4G
Un altro vantaggio nell’utilizzo di un apparato di backup su 4G invece che di usare una fibra ottica “secondaria” è che si utilizza un collegamento diverso, non più via terra ma via aria. In questo modo eventuali scavi o tranciamenti di cavi non saranno più un nostro problema. Potremmo anche chiederci quanti gigabyte, mediamente, consuma una persona durante la sua giornata di lavoro: analizzando i nostri clienti, posso affermare che ognuno consuma circa un giga (1GB) al giorno.
Fibra Ottica e Backup in 4G - Considerazioni Finali
Ti consiglio quindi di prendere contatti con il tuo provider di servizi gestiti o MSP (se non ne hai uno rivolgiti a noi!) per capire come mettere in sicurezza la tua connessione, perchè ricordati:
anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica.
Se vuoi puoi approfondire con questo video che tratta proprio del backup 4G e del router con backup 4G